PROFUMO D’AUTOR DIVINO
Intervista a Francesco Ruschi Noceti – 2016
Come spiega il successo e i riconoscimenti ottenuti in tutti questi anni?
“Mi sento direi onorato e soddisfatto dei risultati raggiunti, perché sono un riconoscimento all’impegno e al lavoro svolto con grande cura e dedizione a un progetto in cui ho creduto molto. Ho tracciato un percorso di crescita e rivalutazione, in questo aiutato anche dall’esperienza e passione di un enologo come Federico Ricci, che abbraccia questi ultimi anni in cui mi sono messo in prima linea per difendere e portare al lustro odierno un prodotto di valore come il Passito di Pòllera. […]
17 luglio 2016 – Il Tirreno
Il Passito che incantò Veronelli: l’Azienda Ruschi Noceti ha recuperato e valorizzato uve autoctone per grandi vini.
Dal “Quasi Otto” al “Bigoncio”: i vini di punta.
A cura di Fabrizio Palagi
21 marzo 2009 – Il Tirreno
Tuscany Best Wine: Calevro e Ruschi Noceti stregano i giovani enologi.
A cura di Gianfranco Grossi
15 novembre 2007 – La Nazione
Il Vino Ruschi Noceti alla Corte di Versailles.
A cura di Gianfranco Grossi
31 ottobre 2007 – Il Foglio
Maccaronica: La Diva Bottiglia.
A cura di Camillo Langone
5 dicembre 2002 – La Nazione
La Guida Veronelli premia il Passito di Pòllera.
Su quel vino splende il Sole
A cura di Natalino Benacci
30 novembre 2002 – Il Corriere Apuano
Il Sole di Veronelli ad un vino pontremolese.
A cura di Paolo Bissoli
28 novembre 2002 – La Nazione
Il simbolo dell’eccellenza al Passito di Pòllera: Veronelli incorona il vitigno pontremolese.
22 novembre 2002 – Corriere della Sera
Veronelli riscopre il vitigno perduto.
A cura di Mauro Remondino
22 settembre 2002 – Corriere della Sera
Quel Passito di Pòllera.
A cura di Luigi Veronelli
27 agosto 2002 – Secolo XIX
Premio Bancarelvino: Veronelli si inginocchia davanti al Passito di Pòllera.
Puntata n° 262 di “Toscana a Tavola” in cui il nostro Bigoncio Bianco accompagna i Ravioloni di ricotta, pecorino e salamino al miele preparati dallo chef Rolando Paganini.
Puntata n° 263 di “Toscana a Tavola” dove Francesco Ruschi Noceti parla del Pòllera Rosso accostato ad un altro piatto tipico lunigianese dello chef Rolando Paganini.
Puntata n° 264 di “Toscana a Tavola” dove viene presentato il Quasi Otto Bianco accostato al re dei piatti tipici pontremolesi: la torta d’erbi.
Puntata n° 265 di “Toscana a Tavola”. L’Otto Ottobre Bianco viene accostato ad una creazione dello chef Rolando Paganini.